top of page
foto sito.jpg

IdR presso la Scuola Secondaria di Primo Grado da più di 30 anni, ora presso l’Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare di Osimo.  Nel corso degli anni ho ricoperto l’incarico di Funzione Strumentale, di membro della Commissione accoglienza, di referente di grandi progetti di Istituto sulla legalità, di membro  del Team Digitale e co-referente del Team antibullismo.

Ho sempre investito moltissimo tempo nella didattica, nello studio e nella sperimentazione di metodologie e percorsi nuovi e accattivanti perché ritengo che un insegnante sia completo se si mette continuamente in gioco accogliendo le sfide del momento.

Nel 2019 ho pubblicato il mio libro di Testo “Aperti al dialogo”, Raffaello Scuola. Il testo nasce da riflessioni scaturite dagli innumerevoli interventi di Papa Francesco che fin dall’inizio del suo pontificato ha sempre usato il dialogo come metodo virtuoso nella costruzione di rapporti tra le persone e tra le istituzioni, senza porre confini. Nel mondo della scuola il dialogo è una disposizione necessaria da parte di insegnanti e alunni nella vita di classe. E per dialogo si intende non solo l’ovvia apertura nei confronti di tutte le religioni, ma anche disponibilità e collaborazione con le altre dimensioni che contraddistinguono il curricolo scolastico, fino a toccare la dimensione esperienziale dell’alunno. Con il dialogo si entra in un contesto di ricerca, di scoperta dell’altro e di se stessi. Si è costretti ad aprirsi, a mettersi in gioco per conoscere altre realtà, provare a comprenderle, a valutarle per poi riempire il proprio “zaino di competenze da spendere nella vita.

Scrivimi, proponi riflessioni e attività, le pubblicherò con il tuo nome.

Thanks for submitting!

© 2020 by Un passo in più. Proudly created with Wix.com

bottom of page